Turismo Religioso
Al via con la prima lezione il corso di formazione dedicato ai vari aspetti del turismo religioso.
Il progetto è realizzato con il contributo della Camera di Commercio di Roma.
Per gli iscritti che parteciperanno a tutti i momenti di formazione sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Appuntamento formativo per le imprese del settore turistico
La CNA di Roma nell’ambito del progetto “Roma Capitale del turismo religioso”, realizzato con il contributo della Camera di Commercio di Roma ed in collaborazione Nina, promuove un ciclo webinar formativi rivolto alle imprese del settore turismo, dedicato al tema del turismo religioso.
I webinar hanno lo scopo di fornire ai professionisti del settore un quadro generale sul turismo religioso, sul profilo del turista religioso, sui trend attuali e futuri.
Questo appuntamento è dedicato a:
· Evoluzione del Pellegrinaggio in Turismo Religioso
Da Pellegrinaggio a Turismo Religioso Moderno:
· Trasformazione dei pellegrinaggi tradizionali in un settore turistico organizzato
· Differenziazione tra pellegrinaggio spirituale e turismo religioso culturale: motivazioni, esigenze e aspettative.
Corso di formazione “Turismo Religioso”
I webinar hanno lo scopo di fornire ai professionisti del settore un quadro generale sul turismo religioso, sul profilo del turista religioso, sui trend attuali e futuri.
Questo appuntamento è dedicato a:
· Evoluzione del Pellegrinaggio in Turismo Religioso
Da Pellegrinaggio a Turismo Religioso Moderno:
· Trasformazione dei pellegrinaggi tradizionali in un settore turistico organizzato
· Differenziazione tra pellegrinaggio spirituale e turismo religioso culturale: motivazioni, esigenze e aspettative.
La CNA di Roma, con il contributo della Camera di Commercio di Roma, nell’ambito del progetto Suite & Artigianato promuove un ciclo webinar formativi rivolto alle imprese del settore turismo religioso.
0,00€
982 disponibili
982 disponibili
| Livello |
|---|
Questo corso fornisce preziosi consigli su come migliorare le Tecniche di vendita e Come condurre un colloquio di lavoro