⚠️ Attenzione
L’aggiornamento per RLS può essere svolto in modalità e-learning solo se previsto dal CCNL applicato in azienda, come indicato dall’art. 37 del D.Lgs. 81/08 e dall’Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016.
Prima di acquistare il corso, verifica che il tuo contratto collettivo consenta la formazione online per l’RLS; in caso contrario, l’aggiornamento dovrà essere svolto in presenza o con altre modalità ammesse.
È importante sottolineare che il RLS agisce in modo indipendente e in difesa degli interessi dei lavoratori, ma collabora strettamente con il datore di lavoro e con le altre figure coinvolte nella gestione della sicurezza sul lavoro. La nomina del RLS avviene attraverso un processo di elezione o di designazione all’interno dell’organizzazione, in conformità con le disposizioni legislative e contrattuali applicabili.
Le principali responsabilità di un RLS includono:
1. Rappresentanza dei lavoratori: Il RLS rappresenta gli interessi dei lavoratori in materia di sicurezza e salute sul lavoro. Partecipa alle consultazioni con il datore di lavoro e le altre figure coinvolte per esprimere le preoccupazioni dei lavoratori e proporre soluzioni adeguate.
2. Sorveglianza e monitoraggio: Il RLS sorveglia l’ambiente di lavoro e identifica i potenziali rischi per la salute e la sicurezza. Monitora l’applicazione delle misure di prevenzione e fornisce un feedback al datore di lavoro per assicurarsi che siano adottate le misure adeguate per mitigare i rischi.
3. Partecipazione alle valutazioni dei rischi: Il RLS partecipa alle valutazioni dei rischi per identificare e valutare le potenziali situazioni pericolose sul posto di lavoro. Contribuisce alla valutazione dei rischi e all’elaborazione di piani di prevenzione e protezione.
4. Informazione e formazione: Il RLS svolge un ruolo attivo nella promozione della consapevolezza dei rischi e delle misure preventive tra i lavoratori. Collabora con il datore di lavoro per garantire la corretta informazione e formazione dei lavoratori in materia di sicurezza e salute sul lavoro.
5. Segnalazione degli incidenti e dei rischi: Il RLS è coinvolto nella segnalazione degli incidenti sul lavoro, delle malattie professionali e dei potenziali rischi. Segnala i casi di infortuni o situazioni pericolose al datore di lavoro, all’ISPESL (Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro) e, se del caso, alle autorità competenti.
RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza) è un ruolo previsto dalla normativa italiana in materia di salute e sicurezza sul lavoro
49,00€
| Livello | |
|---|---|
| Tipo | e-Learning |